Descrizione
Venerdì 14 marzo alle ore 18, presso il Centro Culturale Silvio Guarnieri, si terrà un incontro di grande rilevanza sociale, organizzato in collaborazione con la stazione dei Carabinieri di Feltre. L'evento, dal titolo "Truffe agli anziani, come difendersi?", ha lo scopo di fornire informazioni pratiche e strumenti di prevenzione per contrastare il fenomeno sempre più diffuso delle truffe ai danni delle persone anziane e vulnerabili.
Le truffe ai danni degli anziani sono purtroppo un problema sempre più diffuso, con criminali che adottano tecniche sempre più sofisticate per ingannare le loro vittime. Questi raggiri possono avvenire sia di persona, con falsi operatori di servizi o sedicenti rappresentanti delle forze dell'ordine, sia attraverso il telefono o il web, con tecniche che sfruttano la buona fede e la vulnerabilità delle persone più fragili.
L’incontro si pone l’obiettivo di sensibilizzare la comunità e, in particolare, le persone anziane e i loro familiari, fornendo indicazioni su come riconoscere i tentativi di truffa e su quali precauzioni adottare per proteggersi.
I relatori dell’evento, esperti in materia, offriranno consigli pratici e illustreranno casi concreti per aiutare i partecipanti a sviluppare una maggiore consapevolezza sui rischi e sulle strategie di difesa.
L'incontro vedrà la partecipazione di due autorevoli esperti del settore:
Dott. Andrea Caminiti – Comandante della stazione dei Carabinieri di Feltre
Dott. Marco Mazzotta – Maresciallo Capo della stazione dei Carabinieri di Feltre
Entrambi i relatori condivideranno la loro esperienza e il loro bagaglio di conoscenze per aiutare i cittadini a riconoscere le truffe più comuni e a prevenirle in modo efficace.
Questo incontro rappresenta un’importante occasione per acquisire strumenti utili alla protezione personale e per rafforzare il legame tra i cittadini e le forze dell’ordine. La collaborazione tra la comunità e le istituzioni è fondamentale per contrastare efficacemente questi crimini e per creare un ambiente più sicuro per tutti.
L’evento è aperto a tutta la cittadinanza e l’ingresso è libero.