Richiedere permesso per parcheggio invalidi
-
Servizio attivo
Il contrassegno unico disabili europeo (Cude), è un pass strettamente personale che permette, all'avente diritto ed eventuali accompagnatori, di usufruire degli appositi stalli di sosta riservati ai disabili. Il contrassegno è valido su tutta la comunità
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto alle persone riconosciute invalide da apposita commissione medico-legale che ne certifica la capacità deambulatoria sensibilmente ridotta.
Descrizione
Per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide, il comune rilascia apposita autorizzazione in deroga, previo specifico accertamento sanitario. L'autorizzazione è resa nota mediante l'apposito contrassegno invalidi denominato: ″contrassegno di parcheggio per disabili″ conforme al modello previsto dalla raccomandazione n. 98/376/CE del Consiglio dell'Unione europea del 4 giugno 1998
Come fare
L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento.
Cosa serve
Obbligatori:
- Certificazione medica
- fototessera
- marche da bollo
Nel caso di rinnovo: copia del vecchio contrassegno.
Nel caso di smarrimento: copia della denuncia.
- Certificazione medica, fototessera, marche da bollo;
- nel caso di rinnovo: copia del vecchio contrassegno;
- nel caso di smarrimento: copia della denuncia.
Cosa si ottiene
Si ottiene un contrassegno personale, munito di fototessera, identificato da un numero univoco e della durata massima di cinque anni.
Procedure legate all'esito
Nel caso di fruizione del servizio on line il richiedente troverà le comunicazioni nella propria area riservata, la stessa dalla quale ha inviato la domanda, accessibile con SPID/CIE.
Tempi e scadenze
L'Amministrazione risponde entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta.
Casi Particolari
Nei casi in cui ricorrono particolari condizioni di invalidità della persona interessata, il comune può, con propria ordinanza, assegnare a titolo gratuito un adeguato spazio di sosta individuato da apposita segnaletica indicante gli estremi del ″contrassegno di parcheggio per disabili″ del soggetto autorizzato ad usufruirne.
Quanto costa
La presentazione della domanda non prevede costi.
Solo per le autorizzazioni e i contrassegni a tempo determinato, sono necessarie due marche da bollo da € 16,00 cadauno, occorre dunque:
- acquistare le marche da bollo;
- compilare i campi della richiesta per attestare l'annullamento della marca da bollo specificando il codice numerico di quattordici cifre e la data di emissione.
Accedi al servizio
Vincoli
La certificazione medica è il pressupposto fondamentale per l'accertamento dell'invalidità.
Ulteriori informazioni
Classificazione: 9.2 polizia stradale.
Per la richiesta di permesso per parcheggio invalidi l'ufficio polizia locale è disponibile il venerdì dalle 9 alle 12.
Persona di riferimento per il servizio: Sig. Davide Pinaffo, che ricopre il ruolo di vigile.
Condizioni di servizio
Contatti
Documenti
Argomenti:
Pagina aggiornata il 07/01/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Modulo richiesta di rilascio, rinnovo o duplicato dell'autorizzazione alla circolazione e sosta veicoli adibiti al servizio di persone affette da capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta e relativo contrassegno
- Modulo richiesta ordinanza per regolamentazione circolazione nell'ambito di cantiere stradale
- Modulo richiesta autorizzazione occupazione suolo pubblico e rinnovo
- Modulo richiesta chiusura strade e divieto di sosta per manifestazioni
- Vedi altri 6